Biografia
Astolfo Funes nasce nel 1973 a Maracay in Venezuela, vive ed opera dal 2011 a Miami, US
La pittura di Funes rappresenta la femminilità e le sue influenze artistiche provengono dalla letteratura e da artisti come Willem De Kooning, Oswaldo Vigas, ma anche dall’arte tedesca del dopoguerra per la forza e il dinamismo. Presente in molte case d’asta, le sue opere sono in collezioni private e pubbliche tra cui: Museo de Arte Contemporáneo, Maracay, Venezuela; Solar East Hampton, New York; American Art Promotion, Parigi; Fondazione Nelson Sanchez Chapellin.
Le produzioni di Funes, sono opere prettamente pittoriche (l’artista ha realizzato anche installazioni su PVC di grandi dimensioni), con proprietà di medie e grandi dimensioni risalenti alla parte più interessante del suo percorso artistico dal 2008 ad oggi. Tableau dai colori forti e caldi in cui il colore bianco è protagonista. La ricerca concettuale di Funes, è legata alla femminilità ma non solo a lei: l’attenzione al gesto, allo stato d’animo, all’occasione, diventano leitmotiv della sua personale interpretazione della bellezza, del piacere e del peccato, tra realtà e artificio. L’artista ci fa recitare il cliché della femminilità, costruita sui criteri del glamour e della moda con un linguaggio espressivo personale, affrontando direttamente i temi centrali della cultura contemporanea, l’identità, la varietà, il corpo e la sessualità, mescolando il glamour alla storia del pittura, mettendo in scena il rito dell’essere umano.
L’intervento pittorico a volte a spatola, a volte impresso con le mani, diventa palcoscenico per un dramma senza evento, la plasticità quasi scultorea dei corpi incisi gioca e si alterna al vuoto che li circonda, in un gioco di pieni e vuoti, di corpo e anima, di fisicità apparentemente statica e irrefrenabile. Funes, dipinge ciò che vede, si concentra su più livelli di realtà, con l’intento di esporre verità e artificio e sottrarsi alla quotidianità, come in uno specchio, reale e immaginario, feste e angosce claustrofobiche. La temporalità, la spazialità, la mondanità, sono elementi attorno ai quali l’essere umano costruisce il proprio sé. Sono tappe che si percorrono nella conoscenza di sé, un viaggio spesso insolito e senza una meta precisa, che esula dalla logica razionale e cerca di modificare i concetti oi concetti di libertà, identità, salute, malattia, follia.
Ha esposto a livello internazionale e con Primo Piano in diverse mostre personali in Italia e Medio Oriente. Le opere qui esposte fanno parte di alcune mostre personali dedicate all’artista e pubblicate in catalogo.
Tra le ultime mostre personali:
- 2019 – L’art Dans La Vitrine – De Passage. By Association Artycult , Saint-Denis-Paris, France
- 2015 – Astolfo Funes – Sketches. The Artisan Lounge, Miami, Florida
- 2011 – Katty. Artdealermiami, Miami Beach, USA.
Tra le recenti collettive:
- 2020 – Borderline. Curated by Pia Cruzalegui and Felix Suazo, ID Art Lab, Miami, US
- 2017 – Art Olympic Biennal. Curated by Bartus Bartolomes, Atlanta City, US
- 2015 – Italian Art Fair. Primo Piano LivinGallery & DUCMAC Mall of Emirates, Dubai, UAE
- 2015- Venezuelan Art Exhibition. Latin Art Gallery, Prague, Czech Rep
CV completo su richiesta