LeoNilde Carabba, nata a Monza il 28 novembre 1938 ed attualmente residente a Milano, ama definirsi “una pittrice ed una viaggiatrice che ama esplorare territori e varcare confini”. Nel 1961 LeoNilde tiene le sue prime mostre personali . Gli anni seguenti la vedono coinvolta sempre più profondamente nel mondo dell’arte, dove ha il sostegno e l’influenza formativa di artisti come: Lucio Fontana, Hsiao Chin, Roberto Crippa, Enrico Baj, Turcato, Tancredi, Jean Fautrier, Piero Manzoni, Christo ed, unica tra tanti uomini, Carla Accardi, la cui forte presenza nel campo dell’arte la rassicura sul suo diritto ad esserci.
Nel 1966 comincia gli esperimenti sulla rifrazione della luce giungendo ad ottenere, mediante l’uso di microsfere di vetro, una superficie ad intensità luminosa variabile secondo l’angolo di visuale del fruitore senza bisogno di mezzi meccanici. Se precedentemente (1964) Lucio Fontana aveva presentato una sua mostra nel 1969 espone assieme a lui e Bruno Munari a “Il Segno e l’Oggetto” alla Galleria Cadario a Caravate, mostra curata da Walter Schönenberger che vede fra gli altri artisti esposti Getulio Alviani, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Mario Schifano e molti altri.
Nel 1975 è co-fondatrice della Libreria delle Donne di Milano per cui cura una cartella di serigrafie di 9 artiste: Carla Accardi, Valentina Berardinone, Tommaso Binga, Mirella Bentivoglio, LeoNilde Carabba. Dadamaino, Grazia Varisco , Amalia del Ponte e Nanda Vigo. Cartella presentata da Lea Vergine. Nel 1976 fonda con Carla Accardi, Nedda Guidi, Eva Menzio, Suzane Santoro, Silvia Truppi ed altre la Cooperativa Beato Angelico. Attualmente lavora sia in Italia che in Germania.
Collezioni pubbliche
Pinacoteca di Termoli – Museo d’Arte di Corciano – Museo di Verrucchio Pinacoteca d’Arte di Soncino – Pinacoteca di Bossico, Bergamo – Pinacoteca di Civitanova Marche – Pinacoteca di Bari – Italian-American Museum, San Francisco – Museo di Città Bolivar, Venezuela – Maison de la Culture, Namur, Belgio – Oud Hospital Muzeum, Aalst, Belgio – Museo d’Arte di Montecatini – Primo Museo d’Arte Moderna, Asyla, Marocco – Museo de Arte Contemporaneo, Ibiza, Spagna – Fondazione D’Ars Oscar Signorini Onlus – Collezione A.D.O.N.A.I., Milano – Museo Civico di Taverna (CZ) – 27 Opere su Costa Magica, La Collezione in viaggio di Costa Crociere; Collezione Omeoart – Segrate (MI).
Recenti personali
2014 – “Il Cielo sulla Terra” – DONIZETTI50 – MONZA, Con la presentazione della cartella di grafiche: “Materia Mistica” con testo introduttivo di Cristina Muccioli. Intervista dell’artista a cura di Valeria Vaccari;
2014 – “MATERIA MISTICA” – Garwain Verlag & Kunstprojekte Kallembach – KOBLENZ Con la presentazione della cartella di grafiche: “Materia Mistica” con testo introduttivo di Cristina Muccioli. Con la collaborazione di Fine Art Connection, Bonn;
2012 – “L’Alchimia nascosta di LeoNilde Carabba” – Spazio Acquadimare – MILANO, a cura di Giacarlo Gabelli;
2012 – La Ricerca del Daimon – INSTALLAZIONE – MYA LURGO GALLERY, LUGANO – Presentazione di Patrizia Gioia. Presentazione e testo critico Dr.Hermann Schifferer;
2011 – UN VIAGGIO ALCHEMICO – ANTOLOGICA 1961/2011 – Testi di Grazia Chiesa,Chiara Cinelli, Donatella Airoldi, Alberto Veca, Rossana Bossaglia, Pierre Restany, Riccardo Barletta;
2010 – LA FORMA E LA LUCE – Bipersonale con Franz Grau al Kulturklubs im Europäisches Patentamt – München – Germania
Recenti collettive
2016 – SCARPE ROSSE – ROSSO DI DONNA , a cura di Alessandra Borsetti Venier, PRATO – Polo Campolmi -Associazione Multimedia 91 – Aparte Associazione Pecci Arte.
2016 – RITUALITA’, TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA’ DEL PANE. Pagine di pane a cura di Susanna Vallebona, COMUNE DI SALEMI;
2015 – LUCE4GOOD, Light Art Ensemble – Milano Chiesa di San Carpoforo, a cura di Gisella Gellini e Nicolamarino, 11 Artisti della Light Art per Pink is good;
2015 – BLACK LIGHT PAINTINGS – 1° INTERNATIONAL EXIBITIONS, SATURA ART GALLERY – GENOVA, a cura Fondazione Mario Agrifoglio;
2015 – “ALIMENTA LA MENTE” Pane al pane, Mediateca Santa Teresa, MILANO, a cura di Susanna Vallebona;
2014 – “Salute e Felicità” – Garage Milano – Milano, a cura di OMEOART – Associazione Culturale BOIRON.
CV completo su richiesta
________________________________________________________________________