Biography
Xiao Lu nasce a HangZhou, Cina, 1962, vive ed opera a Beijing, è nota alla stampa internazionale per la sua ricerca verso le avanguardie artistiche internazionali. Nel 1989 durante l’inaugurazione della mostra “China/Avant-Garde” al National Art Museum, Beijing, l’artista presenta l’installazione in vetro “Dialogue” e spara due colpi di pistola sulle parti in vetro (fig.18). Questa azione provocatoria, suscitò grande clamore nel mondo; Xiao Lu, venne arrestata e poi rilasciata, ma restò all’estero per diversi anni. L’azione consacrò internazionalmente il suo lavoro e la sua figura facendola divenire una sorta di icona dell’arte cinese contemporanea. Per oltre quindici anni, l’artista non ha mai voluto parlare o commentare la sua azione. Né ha voluto ripeterla. Era importante per quel momento, perché aveva ragione di esistere e per comunicare al mondo la nascita dell’arte femminista in Cina, per i diritti delle donne. In seguito ha continuato ad operare nel campo delle installazioni, scultura, fotografia e mix media. In una sua video-biografia, l’artista racconta che tutte le sue opere nascono da una profonda riflessione sulla vita, da uno “stato di grazia” intrinseco. Come nel caso di “Sperm” circa la gravidanza biologica, alla costante ricerca dell’essenza, del conosciuto e dello sconosciuto. Tempo, Trascendenza, Energia, Armonia, Metamorfosi, sono tutti ingredienti ben miscelati delle sue opere, installazioni e performances. L’azione degli spari fu ripetuta nel 2003, con due colpi di pistola verso la sua fotografia e a distanza di quindici anni (di cui lo scatto qui in mostra “OPEN FIRE”).
Alcune tra le più importanti collezioni pubbliche:
TAIKANG LIFE, BEIJING, CHINA;MOMA, NY, USA; WHITE RABBIT CONTEMPORARY ART COLLECTION, SYDNEY, AUSTRALIA;MUSEU DE ARTE DE MACAU;MUSEUM OF CONTEMPORARY ART, SINGAPORE;SooBin Art Int’L, Singapore; SHANGHAI ZENDAI MUSEUM OF MODERN ART; Da Xing Art space, Taiwan.
C.V. completo su richiesta
[product_category category=”lu-xiao” per_page=”12″ columns=”4″ orderby=”date” order=”desc”]