Hic et Nunc: Il Tempo dell’arte
Dal 14/09/2012 al 14/10/2012
A cura di Dores Sacquegna
Un tempo la memoria era depositaria del simbolico e del mitico di una comunità, si avvaleva di storie vere e di rappresentazioni fantastiche, intrecciava la storia con la poesia, la realtà con l’arte, l’immaginario artistico con l’inconscio collettivo, l’universale con il singolare. Caduti i dogmi e le Grandi Narrazioni, oggi la memoria non funge più da produttore di mitologie, ma vive nella ricerca di verità diventando un dispositivo di conoscenza, di produzione storica, di verifica delle informazioni. La Memoria come verità assoluta ha lasciato il posto alle tante memorie della civiltà dell’informazione, micro verità senza un’autorità universale che però agiscono sulla conoscenza e sulla produzione della Storia.
“HIC et NUNC” è il tempo dell’arte e la capacità di agire; è il senso del reale, non subordinato a condizioni ed è tangibile nell’immediato. In termini artistici, l’artista ha il dovere e l’opportunità di progettare un’opera per il presente, per “l’oggi”, che poi potrà essere importante anche per i progetti futuri. Per questo l’artista deve scoprire la capacità di essere anticipatore, visionario in giusta misura, innovatore.
Ecco, allora, che in questo tipo di progetto, sembra essenziale creare spazi in cui le persone possono: discutere, riflettere, dare suggerimenti, creare, migliorare, sviluppare l’integrazione e la collaborazione con le diverse culture che popolano la nostra stessa città, e anche l’incontro-confronto tra artisti locali e internazionali è da considerarsi come un approccio multidisciplinare che abbraccia non solo la parte artistica e creativa ma anche l’etica e la professionalità.
In mostra gli artisti:FATMA ALMAZROUIE – United Arab Emirates; LOREDANA CAMPA – Italy; JUDITH DUQUEMIN – UK ; GIOVANNI FELLE – Italy; GERARD FRANCES – France; LINDSAY KEYS – Usa; MISTER KOPPA – Usa; SHILPA JOGLEKAR – India; KAMALKY LAUREANO – Mexico; CHRISTOPHER LEE – UK; GUN MATTSSON – Sweden; MAYA NIVAL-BORGIA – France;TOM MA – Canada; ALESSANDRO PASSARO – Italy; ALBERTO REIRA – Venezuela; STUART ROSS SNIDER- Usa