Baroque Blue 2022
BAROQUE BLUE: Ionian SeArt Residency
Un viaggio sensoriale nel passato e un ritorno al futuro
Santa Caterina e Riserva Naturale di Porto Selvaggio, Nardò (Lecce)
Dal 20 Agosto al 01 Settembre 2022
a cura di Dores Sacquegna
Baroque Blue Ionian SeArt Residency è un progetto artistico ideato e realizzato da Primo Piano LivinGallery, che vede protagonisti in questa prima edizione italiana, artisti visuali, musicisti e performer e la loro curatrice Dores Sacquegna, in uno dei luoghi più belli del Salento Ionico: Santa Caterina di Nardò, in provincia di Lecce. In questo scenario i residenti-avventurieri, sperimenteranno l’arte della convivenza, della convivialità, del lavoro di gruppo e personale, vivendo a stretto contatto con la natura rigogliosa della Riserva del Parco Naturale di Porto Selvaggio; si immergeranno nelle fresche e rigeneranti acque dello Ionio, visiteranno i luoghi del Genius Loci, ma anche gli insediamenti preistorici che testimoniano la presenza dell’Uomo Uluzziano, il più antico Homo Sapiens d’Europa.
Un viaggio sensoriale nel passato e un ritorno al futuro, con la creazione di opere temporanee di Land Art, produzioni multimediali, installazioni e performances. Comune denominatore delle opere prodotte site-specific è la tematica sulla Natura, come centro nevralgico e propulsore di ogni cosa, come guida potente del proprio percorso di crescita.
Il loro contributo sarà quello del Fanciullo divino o Guardiano sacro, con la capacità di immaginare, esplorare, ricercare, creare, con connessioni dirette ai “Cinque Elementi e gli stati dell’essere “, per ricordare l’impermanenza dell’esistenza, l’effimero, l’importanza del non attaccamento alle cose, verità preziose per il nostro percorso terreno di evoluzione.
Un progetto artistico di ARTE TOTALE che unisce l’arte contemporanea nelle sue infinite declinazioni e discipline e il patrimonio culturale e naturale del luogo che li ospita. Il 20 agosto inizierà la loro storia in terra di Puglia, che si concluderà il 1 settembre con un calendario di eventi dalle ore 18:30 sino a notte fonda e che vede l’esposizione delle opere realizzate dagli undici residenti: gli artisti francesi Nancy e Philip Barwell, le inglesi Katy Connor e Fio Adamson, le norvegesi Ragnhild Sollid e Birte Pedersen (residente in Ecuador); l’olandese Marijke Uittenbroek, gli americani Vanessa Albury, Dena Haden, Kyle Anthony Rotelli e l’artista e ricercatrice greca Polyxene Kasda.
La serata prosegue con gli interventi dei loro colleghi italiani tra cui Massimiliano Manieri, con la performance “Amplexus Nunquam, ovvero l’uomo che non fu mai abbracciato” e con la cerimonia di ringraziamento alla Madre Terra con “The Earth talks: i nostri archetipi”, una performance collettiva e rituale sui “5 elementi”, rappresentati, in ordine di apparizione da Polyxene Kasda per l’elemento ACQUA, attraverso un rito di abluzione; da Rose Sacquegna per l’elemento FUOCO, simbolo di trasformazione e purificazione; da Maria Amanda Stefanelli per l’elemento TERRA, con la costruzione di un cerchio sacro intitolato “La terra ascolta”, seguito dalla preghiera-orazione di gratitudine per la vita, per l’arte e il cosmo; dalla performer Paola Crisostomo per l’elemento dell’ARIA e infine l’ETERE, il quinto elemento del ciclo che da l’inizio e fine all’evento con la supervisione e regia di Dores Sacquegna. La performance è accompagnata dalle incursioni sonore del flautista Roberto Gagliardi e del percussionista Francesco Perrone, dal banchetto delle libagioni / offerte e coinvolge tutti gli artisti e il pubblico invitato. La mission di Primo Piano è quella di creare un nuovo modello di fruibilità ambientale, culturale e sensoriale sostenibile.
Info e location evento:
primopianogallery@gmail.com | +39 349 37 20 659 | +39 371 5103572
Versione inglese: https://primopianospecialprojects.com/2022/08/14/baroque-blue/
Santa Caterina di Nardò (Lecce) – ingresso libero
BAROQUE BLUE: Ionian SeArt Residency
Un viaggio sensoriale nel passato e un ritorno al futuro
Santa Caterina e Riserva Naturale di Porto Selvaggio, Nardò (Lecce)
Dal 20 Agosto al 01 Settembre 2022
a cura di Dores Sacquegna
Baroque Blue Ionian SeArt Residency è un progetto artistico ideato e realizzato da Primo Piano LivinGallery, che vede protagonisti in questa prima edizione italiana, artisti visuali, musicisti e performer e la loro curatrice Dores Sacquegna, in uno dei luoghi più belli del Salento Ionico: Santa Caterina di Nardò, in provincia di Lecce. In questo scenario i residenti-avventurieri, sperimenteranno l’arte della convivenza, della convivialità, del lavoro di gruppo e personale, vivendo a stretto contatto con la natura rigogliosa della Riserva del Parco Naturale di Porto Selvaggio; si immergeranno nelle fresche e rigeneranti acque dello Ionio, visiteranno i luoghi del Genius Loci, ma anche gli insediamenti preistorici che testimoniano la presenza dell’Uomo Uluzziano, il più antico Homo Sapiens d’Europa.
Un viaggio sensoriale nel passato e un ritorno al futuro, con la creazione di opere temporanee di Land Art, produzioni multimediali, installazioni e performances. Comune denominatore delle opere prodotte site-specific è la tematica sulla Natura, come centro nevralgico e propulsore di ogni cosa, come guida potente del proprio percorso di crescita.
Il loro contributo sarà quello del Fanciullo divino o Guardiano sacro, con la capacità di immaginare, esplorare, ricercare, creare, con connessioni dirette ai “Cinque Elementi e gli stati dell’essere “, per ricordare l’impermanenza dell’esistenza, l’effimero, l’importanza del non attaccamento alle cose, verità preziose per il nostro percorso terreno di evoluzione.
Un progetto artistico di ARTE TOTALE che unisce l’arte contemporanea nelle sue infinite declinazioni e discipline e il patrimonio culturale e naturale del luogo che li ospita. Il 20 agosto inizierà la loro storia in terra di Puglia, che si concluderà il 1 settembre con un calendario di eventi dalle ore 18:30 sino a notte fonda e che vede l’esposizione delle opere realizzate dagli undici residenti: gli artisti francesi Nancy e Philip Barwell, le inglesi Katy Connor e Fio Adamson, le norvegesi Ragnhild Sollid e Birte Pedersen (residente in Ecuador); l’olandese Marijke Uittenbroek, gli americani Vanessa Albury, Dena Haden, Kyle Anthony Rotelli e l’artista e ricercatrice greca Polyxene Kasda.
La serata prosegue con gli interventi dei loro colleghi italiani tra cui Massimiliano Manieri, con la performance “Amplexus Nunquam, ovvero l’uomo che non fu mai abbracciato” e con la cerimonia di ringraziamento alla Madre Terra con “The Earth talks: i nostri archetipi”, una performance collettiva e rituale sui “5 elementi”, rappresentati, in ordine di apparizione da Polyxene Kasda per l’elemento ACQUA, attraverso un rito di abluzione; da Rose Sacquegna per l’elemento FUOCO, simbolo di trasformazione e purificazione; da Maria Amanda Stefanelli per l’elemento TERRA, con la costruzione di un cerchio sacro intitolato “La terra ascolta”, seguito dalla preghiera-orazione di gratitudine per la vita, per l’arte e il cosmo; dalla performer Paola Crisostomo per l’elemento dell’ARIA e infine l’ETERE, il quinto elemento del ciclo che da l’inizio e fine all’evento con la supervisione e regia di Dores Sacquegna. La performance è accompagnata dalle incursioni sonore del flautista Roberto Gagliardi e del percussionista Francesco Perrone, dal banchetto delle libagioni / offerte e coinvolge tutti gli artisti e il pubblico invitato. La mission di Primo Piano è quella di creare un nuovo modello di fruibilità ambientale, culturale e sensoriale sostenibile.
Info e location evento:
primopianogallery@gmail.com | +39 349 37 20 659 | +39 371 5103572
Versione inglese: https://primopianospecialprojects.com/2022/08/14/baroque-blue/
Santa Caterina di Nardò (Lecce) – ingresso libero
BAROQUE BLUE: Ionian SeArt Residency
A sensory journey into the past and a return to the future
Santa Caterina and Porto Selvaggio Natural Park Reserve, Nardò (Lecce)
From 20 August to 01 September 2022
curated by Dores Sacquegna
Baroque Blue Ionian SeArt Residency is an art project signed by Primo Piano LivinGallery that sees protagonists in this first Italian edition, visual artists, musicians and performers and their curator Dores Sacquegna, in one of the most beautiful places in the Ionian Salento: Santa Caterina di Nardò, in the province of Lecce. In this scenario, the residents-adventurers will experience the art of coexistence, conviviality, group and personal work, living in close and deep contact with the luxuriant nature of the Porto Selvaggio Natural Park Reserve; they will immerse themselves in the fresh and regenerating waters of the Ionian Sea, they will visit the places of the Genius Loci, but also the prehistoric settlements that testify to the presence of the Uluzzian Man, the oldest Homo Sapiens in Europe.
A sensory journey into the past and a return to the future, with the creation of temporary works of Land Art, multimedia productions, installations, and performances. The common denominator of the site-specific works produced is the theme on Nature, as the nerve center and propeller of everything, as a powerful guide of one’s own growth path.
Their contribution will be that of the divine Child or sacred Guardian, with the ability to imagine, explore, research, create, with direct connections to the “Five Elements and the states of being“, to remember the impermanence of existence, the ephemeral, the importance of non-attachment to things, precious truths for our earthly path of evolution.
An art project of TOTAL ART that combines contemporary art in its infinite mediums and disciplines and the cultural and natural Heritage of the place that hosts them. Their history in the land of Puglia will begin on 20 August, which will end on 1 September with a calendar of events from 18:30pm until late at night and which sees the exhibition of the works created by the eleven residents on site: the French artists Nancy and Philip Barwell, the British artists Katy Connor and Fio Adamson, the Norwegians artists Ragnhild Sollid and Birte Pedersen (based in Ecuador); the Dutch artist Marijke Uittenbroek, the Americans artists Vanessa Albury, Dena Haden, Kyle Anthony Rotelli and the Greek artist and researcher Polyxene Kasda.
The evening continues with the interventions of their Italian colleagues and artists including Massimiliano Manieri, with the performance “Amplexus Nunquam, or the man who was never embraced” and the thanksgiving ceremony to Mother Earth with the project “The Earth talks: our archetypes “, with a group and ritual performance on the “5 elements”, represented, in order of appearance by Polyxene Kasda for the WATER element, through a rite of ablution, by Rose Sacquegna for the FIRE element, a symbol of transformation and purification , by Maria Amanda Stefanelli for the EARTH element, with the construction of a sacred circle “The earth listens”, followed by the prayer-oration of gratitude for life, for art and the cosmos, by the performer Paola Crisostomo for the element of AIR, and finally the ETHER, the fifth element of the cycle that begins and ends the event under the supervision and direction by Dores Sacquegna. The performance is accompanied by the sound incursions by the flutist Roberto Gagliardi and by the percussionist Francesco Perrone, from the banquet of libations / offerings and involves all the artists and the invited audience. Primo Piano’s mission is to create a new model of sustainable environmental, cultural and sensorial usability.
Info and place of the events
primopianogallery@gmail.com | +39 349 37 20 659 | +39 371 5103572
info: https://primopianospecialprojects.com/2022/08/14/baroque-blue/
Santa Caterina di Nardò (Lecce) – free entry